Le religioni non possono unificarsi sulla base dell’atto di fede, perché appunto questo le discrimina senza richiedere una giustificazione razionale, qualsiasi discussione sarebbe inutile e controproducente [Lc 5:37].
Invece è utile discutere sul come unificare l’azione delle religioni nel mondo per salvarlo [Gv 12:47], perché qualsiasi religione desidera la vera via della vita storica [Gv 14:6 ] come propria anima e fondamento pratico.
Per il cristianesimo si tratta, appunto, di ripartire dallo studio del Cristo storicizzato, quello che camminava in Palestina.
Lui certamente lo desidera, ma noi riusciremo ad essere un utile strumento delle sue mani?
6-7 maggio 2025, Antalya, Ripartire dal concilio di Nicea
Conferenza scientifica internazionale
«Ripartire da Nicea: l’importanza dell’Incarnazione nella teologia contemporanea»
dal 6 al 7 maggio
La metropolia di Pisidia, sotto l’egida di Sua Santità il Patriarca ecumenico Bartolomeo, in collaborazione con l’Associazione internazionale Corpus, organizza una conferenza scientifica internazionale dal titolo «Ripartire da Nicea: l’importanza dell’Incarnazione nella teologia contemporanea»
Antalya (Turchia) il 6 e 7 maggio 2025.
La conferenza commemora il 1700° anniversario del Primo Concilio Ecumenico di Nicea (325) che, con il suo Credo, ha stabilito per sempre la fede nella divinità e umanità di Gesù di Nazareth. L’obiettivo della conferenza è quello di rivitalizzare, nello spirito dei santi padri di Nicea, la missione dei teologi nella Chiesa nel contesto della civiltà attuale.
La conferenza sarà trasmessa sul canale YouTube della metropolia.
Martedì 6 maggio 2025
Hotel Akra, Şirinyalı, Lara Cad. No:24, 07100 Muratpaşa/Antalya
Ore 9:00 Apertura – Saluti
Ore 9:30 Sua Santità il Patriarca Ecumenico Bartolomeo, discorso inaugurale
Ore 10:00-11:30 Panel 1 – Introduzione: L’annuncio kerigmatico e mistagogico come priorità pastorale
Cardinale Claudio Gugerotti, Prefetto del Dicastero per le Chiese Cattoliche Orientali, Roma
Metropolita Job (Getcha) di Pisidia, Antalya
Mons. Piero Coda, segretario generale della Commissione teologica internazionale della Chiesa cattolica romana, Roma
11:30 Pausa caffè
12:00-13:30 Panel 2 – Il Verbo si è fatto carne: La Parola di Dio celebrata, studiata e vissuta nella pratica dei fedeli
Rev. Prof. Francesco Giosuè Voltaggio, Seminario Redemptoris Mater di Galilea, Gerusalemme
Prof. Paul Gavrilyuk, Università di St. Thomas, St Paul, Minnesota / IOTA
Dr. Nathan Hoppe, Accademia Teologica della Resurrezione di Cristo, Albania
15:30-17:00 Panel 3 – Azione liturgica e azione sociale: edificare il Corpo di Cristo
Rev. Prof. Christian Barone, Pontificia Università Gregoriana, Roma
Dr. Pantelis Kalaitzidis, Accademia di Volos
Dr. Simone Tropea, Gerusalemme / CORPUS International
17:00 Pausa caffè
17:30-19:00 Panel 4 – Affinché il mondo creda: l’unità cristiana e la credibilità dell’annuncio
Metropolita Kyrillos (Katerelos) di Krini, Università di Atene/Istituto di Chambésy
Metropolita Maximos (Vgenopoulos) di Selyvria, Istanbul
Arcivescovo Flavio Pace, Segretario del Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, Roma
Arcivescovo Angaelos, Arcidiocesi ortodossa copta di Londra
21:00 Concerto
Mercoledì 7 maggio 2025
Hotel Akra, Şirinyalı, Lara Cad. No:24, 07100 Muratpaşa/Antalya
9:30-11:00 Panel 5 – Cristo «tutto in tutti»: sintesi teologica e sfida del pensiero organico
Rev. Prof. Fernando Llenin, Istituto di Teologia di Oviedo, Spagna
Prof. Vassa Kontouma, École pratique des hautes études, Parigi
Rev. Prof. Riccardo Lufrani, Università Notre Dame e LUMSA, Roma
Dr. Andrey Shishkov, Scuola di Teologia e Studi Religiosi dell’Università di Tartu
11:00 Pausa caffè
11:30-13:00 Panel 6 – Eucaristia ed ecologia: custodia del creato e santificazione del mondo
Rev. Prof. Emanuele Rimoli, Pontificia Università San Bonaventura, Roma
Dr. Nikolaos Asproulis, Accademia di Volos
Dr. Guglielmo Spirito, Assisi
15:30-17:00 Panel 7 – Il Corpo di Cristo come vocazione e destino della carne
Rev. Prof. Alexis Torrance, Università di Notre Dame, Stati Uniti
Prof. Marta Maria Albert, Università Rey Juan Carlos I, Madrid, Spagna
Dr. Andrej Jeftic, direttore della Commissione Fede e Costituzione del COE, Ginevra
17:00 Pausa caffè
17:30-19:00 Panel 8 – Le cose ultime: costruire la storia a partire dall’eternità
arcivescovo Maksim Vasiljević, Eparchia dell’America occidentale della Chiesa ortodossa serba
prof. Christophe Chalamet, Università di Ginevra
rev. Elia Citterio, Capriata d’Orba
19:00 Conclusione