Roma Capitale d’Europa … verso un missione di sviluppo e pacificazione nel mondo.
Roma Città della Pace … verso nuovi processi pacifici.
Lazio Terra d’aMare … verso nuovi orizzonti di dialogo, di confronto e accoglienza. In tale prospettiva immaginare un Nuovo Turismo per la Regione Lazio che riduca l’impatto consumistico ed ambientalmente insostenibile sulla Città di Roma per generare nuove opportunità, con una rete (cd “horeca”) ricettiva accogliente e servizi di somministrazione di qualità per tutte le straordinarie località turisticamente potenziali dell’intero Lazio, una delle più belle Regioni d’Italia.
Verificare che tutte le Carte siano in Regola per una pace sociale ed una democrazia reale coniugando Solidarietà e Sussidiarietà, assicurando la Partecipazione ed il fruttuoso concorso democratico tra cittadini, corpi intermedi, amministrazioni locali ed istituzioni nazionali, europee ed internazionali.
La sussidiarietà orizzontale della società civile e quella verticale delle istituzioni politiche offrono le maggiori opportunità di esercitare la solidarietà. E la solidarietà è il fine autentico dell’agire in Politica, perché in questo si “riflette il divino”. Perciò occorre che la Regione possa rappresentare un sempre utile e disponibile approdo sussidiario per l’azione progettuale, esecutiva e amministrativa dei Comuni del suo territorio, quando questi manifestino evidenti carenze e difficoltà di gestione e co-gestione di fondi nazionali o europei. In tal senso è opportuno attivare un Centro Progettuale Regionale per i POR e per i Piani di Finanziamento Strutturali, ed altresì per lo stimolo e assistenza ai progetti europei a partecipazione diretta. Il PNRR ha accentuato la visibilità di questa esigenza di migliorare e qualificare l’attuale capacità di spesa delle amministrazioni territoriali. Ove fosse palesemente insufficiente, la Regione ha il compito di integrare sussidiariamente i Comuni, in special modo quelli più piccoli, al fine di realizzare gli obiettivi di sviluppo, progresso e promozione propri di una Civiltà Umana. Altri provvedimenti collaterali urgono: un Codice appalti maneggevole, un rapporto positivo con gli organi giurisdizionali amministrativi e di controllo. Ma un giacimento regionale di tecnica e amministrazione degno di un Paese moderno è indispensabile, magari in forme innovative pubblico-privato, con il concorso attivo della società civile organizzata a forte connotazione residenziale, per una Cittadinanza protagonista a livello locale, regionale, nazionale, europeo.